Il 17 Giugno è alle porte. È una data che vedrà coinvolti quasi 500.000 studenti in una tappa di grande impegno emotivo: la maturità.
Come in una competizione sportiva l’alimentazione ha un ruolo essenziale ai fini del rendimento scolastico e lo è ancora di più il giorno degli esami.
Quali sono i consigli nutrizionali da osservare?
La cena del giorno prima,... 
I popoli della terra hanno sempre saputo, da quando gli dei hanno loro insegnato a coltivare i campi, che i cereali, con i legumi e occasionalmente altri semi, sono l’alimento dell’uomo. Nelle Americhe ancora oggi i poveri mangiano tortillas e fagioli neri, in Nord Africa semola di grano (il cus cus) e ceci, in Africa nera miglio e arachidi, in Oriente riso e soia, in Italia pasta e... 
Il valore nutrizionale dei prodotti ortofrutticoli portati a tavola rimane inalterato solo se consumati freschi e crudi.
La prolungata permanenza sulle bancarelle dei mercati o nel frigorifero e le cotture determinano la perdita delle vitamine idrosolubili e termolabili e dei sali minerali.
In particolare la cottura degli ortaggi ,utilizzata per ammorbidire la cellulosa che... 
Se mangiare è una necessità fisiologica, un bisogno naturale legato alla sopravvivenza di ogni specie animale (compresa la specie umana), gustare è invece un’esperienza bio-cognitiva propria dell’animale umano ed è perciò il complesso prodotto del mutamento della natura, dell’attitudine a intervenire sulla natura attraverso comportamenti e gesti creativi socialmente trasmessi. […] Nel... 
| Prima pagina | < | > | Ultima pagina |