È un classico fra le erbe aromatiche da cucina. Si utilizzano le foglie o anche gli apici dei rametti più teneri per insaporire le carni.
Si conserva molto bene essiccata.
La salvia è battericida, diuretica, favorisce il flusso mestruale ed è stimolante. L'infuso è ottimo in caso di atonia nervosa e depressione.
È una pianta tonica, antispasmodica, antisudorale utile in... 
È una pianta diffusissima negli orti di tutta Italia. Presenta diverse forme botaniche differenziate secondo l'aspetto, le tecniche colturali e le proprietà nutrizionali.
Da sempre alla lattuga vengono attribuite virtù terapeutiche; il fusto e le foglie più grosse contengono, al momento della fornitura, un succo latteo, amaro e acre, chiamato lattucario che ha virtù... 
Nel Cinquecento era usato per i suoi semi e per il suo aroma che non solo insaporiva i cibi ma addirittura ne copriva i difetti.
I venditori di vino offrivano del finocchio crudo ai loro clienti per far sembrare buono anche il vino scadente (da questo deriva il verbo infinocchiare)
È uno degli ortaggi meno calorici essendo sprovvisto del tutto di lipidi e amido; contiene... 
Cosa si prova dopo le mancate rinunce a tavola dei numerosi giorni di festa?
La promessa è stata fatta: “mi metto a dieta dopo”
Ma ci sono gli avanzi, c’è il panettone regalato dagli amici, i dolci della vicina di casa, che fare?
E’ difficile prendere decisioni drastiche e regalare ogni dolciume o avanzo, e allora è più facile rimandare a dopo.
Caro mangiatore... 
| Prima pagina | < | > | Ultima pagina |