I popoli della terra hanno sempre saputo, da quando gli dei hanno loro insegnato a coltivare i campi, che i cereali, con i legumi e occasionalmente altri semi, sono l’alimento dell’uomo. Nelle Americhe ancora oggi i poveri mangiano tortillas e fagioli neri, in Nord Africa semola di grano (il cus cus) e ceci, in Africa nera miglio e arachidi, in Oriente riso e soia, in Italia pasta e...
Se mangiare è una necessità fisiologica, un bisogno naturale legato alla sopravvivenza di ogni specie animale (compresa la specie umana), gustare è invece un’esperienza bio-cognitiva propria dell’animale umano ed è perciò il complesso prodotto del mutamento della natura, dell’attitudine a intervenire sulla natura attraverso comportamenti e gesti creativi socialmente trasmessi. […] Nel...
L’isola con la popolazione più longeva del mondo si trova in Giappone e si chiama Okinawa. Proprio da quell’isola abbiamo tratto osservazioni preziose, perché non si tratta solo di un luogo dove i centenari sono più del 30% degli abitanti, ma anche di una sorta di “paradiso della salute”, dove le malattie cardiovascolari sono ridotte dell’80% rispetto agli Stati Uniti, i tumori sono il 40% in...
La cannella si ricava dalla corteccia di piante tropicali, in particolare da un arbusto originario dello Sri Lanka (Cinnamomum zeylanicum) o da un’altra varietà, meno pregiata, originaria della Cina (Cinnamomum cassia).
I rami più giovani vengono decorticati e privati del midollo, ottenendo così uno strato interno di corteccia che viene fatto essiccare all’ombra e quindi arrotolato a...
<< | < | > | >> |