Intervista rilasciata alla rivista Oggi.it
Sono il prodotto più ricercato del momento. Ma davvero è così benefico? Quando si può consumare e che effetti collaterali ha? Le risposte della nutrizionista per fare chiarezza
Qualche tempo fa vi abbiamo parlato dell’irresistibile ascesa delle bacche di Goji nella cucina occidentale e nelle diete più cool. Le loro...
Sono i semi germogliati di legumi (azuchi, soia, lenticchie, ceci ecc.), cereali (riso, farro ecc.) o altri vegetali (cipolla, finocchio, aneto ecc.)
Hanno una elevata concentrazione di amminoacidi, vitamine ed enzimi prodotti per dare vita ad un nuova pianta.
Possono essere acquistati pronti o preparati in casa: esistono i germogliatori, appositi contenitori in plastica a piatti...
Ogni tanto si può ma è necessario rispettare alcune regole.
Durante la frittura si raggiunge una temperatura detta punto di fumo nel momento in cui l'olio libera un fumo biancastro. Quando avviene ciò si sta sviulppando una sostanza, l'acroleina, tossica per il fegato.
La scelta deve tener conto, quindi, del punto di fumo dell'olio che è in...
Originarie del Medio Oriente, le cicerchie nel passato costituivano un alimento assai presente nell'alimentazione umana, come del resto lo erano altri legumi.
Attualmente sono scarsamente coltivate e si stanno riaffacciando nei menu di alcune cucine più ricercate.
Tornano dopo essere state dimeticate, le cicerchie hanno la forma schiacciata di un cece ed un colore avorio o bruno.
Prima pagina | < | > | Ultima pagina |